Censimento dei migliori strumenti software per l’ottimizzazione dell’usabilità e del tasso di conversione dei siti web.
Abbiamo realizzato un primo benchmark provvisorio che puoi già scaricare con il link che trovi più avanti in questa pagina. Chiediamo la collaborazione di tutti, anche la tua, per completarlo e farne uno strumento di pubblica utilità in continuo aggiornamento, a disposizione di chiunque avrà la necessità di orizzontarsi tra le tante offerte in questa classe di software.
Dai classici CrazyEgg e ClickTale alle soluzioni emergenti come SessionCam e MouseStats, o a quelle meno note ma altrettanto funzionali e interessanti come HeatMap.ca, Lucky Orange e Inspectlet, sono tanti e in continua evoluzione i software specificamente finalizzati all’analisi delle user experience nel web. Sono strumenti di lavoro normalmente destinati ai professionisti della web usability e del web marketing. Servono per analizzare nel dettaglio i comportamenti degli utenti di un sito web e sono quindi risorse preziose per comprendere ad esempio quanto risultino interessanti o visibili i vari elementi di una pagina, come migliorare la fluidità della navigazione, come aumentare la lead generation o, in un e-commerce, diminuire la percentuale di carrelli abbandonati.
I software esaminati si diversificano principalmente per due aspetti: l’offerta commerciale e la combinazione di tecniche proposte, di cui elenchiamo qui di seguito solo le principali.
- Heatmap: mappe cromatiche che indicano la distribuzione statistica dei click in una data pagina (click heatmap), gli spostamenti del mouse (mouse move heatmap), la profondità degli scrolling (page scrolling heatmap), o la permanenza a video di ogni porzione della pagina (attention heatmap).
- Overlay Analytics: dati statistici relativi a singoli elementi di una pagina (come link, bottoni, slideshow, comandi JavaScript, form, ecc.), richiamabili separatamente puntando semplicemente un elemento con il mouse.
- Session Playback: permette di ricostruire le singole esperienze di navigazione degli utenti vedendo le pagine del nostro sito esattamente come le hanno viste loro, con gli stessi eventuali errori, le stesse interazioni e gli stessi movimenti all’interno di ogni pagina. Alcuni software permettono di assistere allo svolgimento della visita perfino nello stesso momento in cui sta avvenendo (Real-time visitor’s eye).
- Conversion Funnels: analisi dei flussi di traffico e delle dispersioni percentuali lungo i percorsi di conversione, stadio dopo stadio (disponibile anche in Google Analytics).
- Form Analytics: statistiche dei comportamenti legati ai singoli campi di un form (ad esempio un modulo di registrazione o un modulo d’ordine in un e-commerce). Indicano ad esempio i tempi di esitazione su ogni campo, i punti in cui gli utenti compiono più errori o abbandonano la compilazione.
- A/B Testing: pubblicazione contemporanea di due versioni di una stessa pagina, tra cui viene ripartito il traffico in ingresso, al fine di misurare quella che converte meglio o che comunque sviluppa più engagement (disponibile anche in Google Analytics).
- Usability Tests With Task: misurazione del grado di usabilità espresso da un sito web in relazione a una serie di compiti che un predefinito campione di utenti è chiamato a svolgere.
SCARICA IL BENCHMARK IN FORMATO XLS SCARICA IL BENCHMARK IN FORMATO ODS